Esistono differenze in base al sesso del paziente nei meccanismi patologici alla base dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH)? Stando a un recente studio, volto ad indagare le potenziali differenze nella patogenesi e nella progressione della PAH tra il sesso maschile e quello femminile, attraverso l'analisi dell’espressione di alcuni geni specifici in uomini e donne affetti da PAH ed in soggetti sani di controllo, qualche differenza potrebbe esistere.
Gli autori hanno scoperto che nelle donne con PAH vi è una differente espressione di geni che regolano le risposte infiammatorie e immunitarie. Il gene che codifica per la lipocalina 2, una piccola proteina che potrebbe avere qualche relazione con i meccanismi di rimodellamento vascolare propri della PAH, risulta espresso in modo differenziato nel tessuto polmonare.
Negli uomini l’analisi genetica ha documentato una diversa espressione genica in relazione a diversi aspetti biochimici (chemiotassi, fattore nucleare KB) nonché per l’attività di alcuni geni legati alla produzione di specifiche proteine rilasciate da un particolare gruppo di cellule: i mastociti. Secondo i ricercatori, questi risultati preliminari, potrebbero condurre ad individuare dei biomarkers specifici.
La considerazione dell’esperienza dei pazienti, del loro vissuto in merito alla propria malattia, dai primi sintomi alla diagnosi fino al trattamento
Ridere fa bene alla salute sia per i noti benefici psicologici sia per l’azione su diversi meccanismi fisiologici legati al funzionamento del sistema immunitario e del sistema cardiovascolare, alla risposta allo stress e alla percezione del dolore.