Una raccolta di storie di persone incredibili, alle prese con una malattia rara e poco conosciuta: l'ipertensione arteriosa polmonare.
In collaborazione con le associazioni pazienti AICCA, AIPI, AMIP e GILS, e con la voce di Enrico Ruggeri, vi raccontiamo storie di speranza, di rinascita e di gioia ritrovata, di persone che sono un esempio per tutti.
Raccontiamo storie vere, vissute a perdifiato, che catturano la mente e il cuore.
Perché sono solo le emozioni che devono togliere il respiro.
Antonella ama la vita. La riempie di profumi e piatti prelibati. La riempie di amicizia con chi soffre del suo stesso male. Antonella riempie la vita di vita, mentre pensa con nostalgia alle centinaia di treni che ha fatto girare per la sua Sicilia.
Questa è una storia d’amore, prima che di sofferenza. È la storia di come non esista male al mondo che possa vincere uno spirito affilato e profondo, capace di cogliere la bellezza di uno sguardo. Questa è la storia di Eva e di Marco che le dice: tu non sei la tua malattia.
Conosci Marita, lasciati catturare dalla sua esuberanza e dalla sua passione per le piccole cose che sono l’anima di quelle grandi. Non si è fatta vincere dalla malattia. Marita corre, anche quando si ferma a fotografare un pezzo di minuscola bellezza.
Ascolta su SpotifyLeoluca ha affrontato tutte le sfide che la vita gli ha messo davanti, ha superato ogni ostacolo con un balzo, a cavallo del suo Oliver, anche quando intorno a lui c’era chi diceva che non ce l’avrebbe fatta.
Aveva solo 7 anni, quando le è stata diagnosticata l’ipertensione arteriosa polmonare. Giorgia non ha idea di cosa sia la vita senza la malattia. Ma ha idea di quanto sia bella la vita se oltre a te stesso pensi anche agli altri.
Lisa ha dovuto rinunciare a molto. Ai suoi dieci km di corsa al giorno, alle camminate in montagna, alle corse immerse nei profumi della sua terra, la Sardegna. Ma ha anche ricevuto molto. La malattia è venuta insieme a suo figlio, e allora va bene così.