L'ipertensione arteriosa polmonare (PAH) costituisce una grave complicanza nell'ambito delle patologie del connettivo, in particolare nel caso di sclerosi sistemica.
In questa review della letteratura scientifica viene offerta una panoramica sui dati disponibili riguardo il danno vascolare sistemico, nonché riguardo l'alterata funzionalità della microcircolazione nei rami vascolari periferici nei pazienti con PAH. Vengono presentate le diverse metodiche di indagine, utili per ottenere informazioni sulla funzionalità endoteliale. L'articolo si completa con uno sguardo sui biomarker indicativi di disfunzione endoteliale.
Gli autori evidenziano nelle conclusioni le possibili applicazioni pratiche delle citate metodiche di indagine non invasiva, sia per quanto attiene una possibile facilità di diagnosi precoce, specie in queste popolazioni a rischio, che per quanto riguarda il monitoraggio della progressione di malattia.
Questo articolo di review affronta un tema sempre più attuale quale il counseling genetico nell'ambito dell'ipertensione arteriosa polmonare (PAH).
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità, che rientra tra le azioni chiave previste dal PNRR (Missione 5, Componente 2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore).